[GUIDA] Come aprire file APK
- hitechworlditaly
- 23 set 2015
- Tempo di lettura: 3 min
Dando uno sguardo allo smartphone Android del tuo amico hai notato la presenza di un’app che non avevi mai visto su Play Store. Incuriosito dalla cosa hai chiesto delucidazioni a riguardo, il tuo amico ti ha spiegato come e dove scaricare l’app ma a download ultimato ti sei trovato dinanzi un file APK? Beh, se le cose stanno così e se adesso vorresti capire come fare per poter aprire file APK ho una buona, anzi ottima notizia per te: ci sono quo io pronto a spiegarti tutto ciò che bisogna fare per riuscire nell’impresa.
Prima di illustrarti, passaggio dopo passaggio, che cosa bisogna fare per poter aprire file APK è bene però che tu capisca di cosa stiamo parlando. I file APK sono i pacchetti che contengono tutti i file delle applicazioni per Android, similmente agli .app su Mac o agli .exe su Windows. I file APK possono essere scaricati da qualsiasi sito Internet e conservati offline per avere le proprie app preferite sempre a portata di mano. Si tratta quindi di un’ulteriore soluzione per scaricare ed installare applicazioni su Android. Attualmente il sistema più veloce e sicuro per scaricare nuove applicazioni per il proprio device Android consiste senza ombra di dubbio nel ricorrere al Play Store di Google. In alternativa è possibile rivolgersi agli store di terze parti, che risultano estremamente semplici da usare ma non hanno lo stesso livello di affidabilità del Play Store, oppure ai file APK.
Chiarito ciò se sei dunque intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per poter aprire file APK ti invito a metterti comodo ed dedicare qualche minuto di tempo libero all’attenta letta di questa guida. Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto di essere riuscito ad aprire file APK e che sarai anche pronto ad affermare che effettuare questa operazione in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi. Pronto? si? Molto bene, allora cominciamo.
Per poter aprire file APK sul tuo dispositivo Android la prima cosa che devi fare consiste nell’abilitare quest’ultimo all’installazione di applicazioni trovate al di fuori del Play Store di Google.

Effettuata la scelta e l’installazione dell’antivirus per poter permettere al tuo dispositivo di aprire file APK e quindi di installare app esterne a quelle presenti su Play Store pigia sull’icona Impostazioni presente nella home screen di Android, successivamente fai tap sulla scheda Generale e poi seleziona la voce Sicurezza dal menu che compare.
Procedi scorrendo la schermata che si apre sino ad individuare la voce Sorgenti sconosciute dopodiché apponi il segno di spunta accanto all’opzione Consentire l’installazione delle applicazioni da sorgenti attendibili e sconosciute.
Adesso che hai abilitato il tuo dispositivo all’installazione di app provenienti anche al di fuori del Paly Store per poter aprire file APK recati nella cartella in cui risulta scaricato l’elemento su cui desideri dire. Tieni conto che la cartella sui device Android in cui generalmente vengono archiviati i file scaricati da internet è quella chiamata Download.
Una volta effettuato l’accesso alla cartella contenente il file APK che vuoi aprire seleziona quest’ultimo dopodiché attieniti alla procedura guidata per l’installazione dell’applicazione pigiando in sequenza sui pulsanti Avanti, Installa e Fine.
A questo punto non posso far altro se non dirti: complimenti, seguendo le mie indicazioni sei finalmente riuscito ad aprire file APK ed ora hai a tua disposizione nuove app sul tuo dispositivo.